Il Meraviglioso Mondo di Oz

[vc_row][vc_column width=”2/3″][vc_single_image image=”8049″ img_size=”full”][/vc_column][vc_column width=”1/3″][vc_column_text]I MagazziniOz promuovono e ospitano la mostra
“IL MERAVIGLIOSO MONDO DI OZ”
per ripercorrere le tappe più importanti
della storia editoriale in Italia
del Wonderful Wizard of Oz di L. Frank Baum,
uscito a Chicago nel 1900.

La prima edizione italiana
fu pubblicata a Torino nel 1944
grazie ad una giovane
e affermata traduttrice,
Maria Luisa Agosti Castellani.

 

Dal 13 al 24 ottobre 2017 a MagazziniOz
via Giolitti 19/a Torino

Ingresso libero alla mostra

Orari:
dal Martedì al Sabato 11.00-19.00[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]La onlus CasaOz, in collaborazione con la Fondazione Tancredi di Barolo, dedica una rassegna alla storia editoriale del Wonderful Wizard of Oz di L. Frank Baum, libro edito nel 1900 da cui si ispira l’associazione per dare il nome alla casa che, da un decennio, accoglie, sostiene e accompagna i bambini e i loro nuclei familiari, quando si trovano a vivere l’esperienza della malattia e della disabilità, qualunque essa sia.

Il viaggio di Dorothy attraverso terre, colori, animali e personaggi misteriosi nel racconto “Il mago di Oz” è per CasaOz metafora della malattia in cui si alternano i sentimenti più vari e contrapposti. Dalla frammentarietà e dal disorientamento causato dalla diagnosi e dalla prognosi, la volontà è quella di ritrovare un nuovo equilibrio che è possibile, nonostante la malattia, e che consente di fronteggiarla meglio: questo è il lieto fine.

La mostra ripercorre le tappe più importanti della storia editoriale in Italia del Wonderful Wizard of Oz di L. Frank Baum, che uscì a Chicago nel 1900, primo di un ciclo di ben 14 romanzi per ragazzi pubblicati con grande successo tra il 1900 e il 1920. Un’attenzione particolare è dedicata alle edizioni italiane pubblicate negli anni Quaranta proprio a Torino, grazie ad una giovane, ma già affermata traduttrice, Maria Luisa Agosti Castellani, che preparò per la S.A.S. la prima versione italiana del Wizard negli anni in cui l’autarchia fascista respingeva le proposte letterarie di matrice anglosassone. Le avventure della piccola Dorothy, dai toni positivi e rassicuranti, comparvero in Italia nel 1944 e contribuirono a far giungere in un momento tragico una ventata di ottimismo.

Al primo volume, edito con il titolo “Nel regno di Oz” e illustrato da M. L. Ferro Pellizzari (in arte Miki), seguirono altre quattro traduzioni di altrettanti volumi della saga, di fatto non più riproposti in Italia fino a tempi molto recenti, ed una Bibliotechina Oz in otto piccoli libri a colori dal titolo “Amici di Dorothy”.

Tra il 1948 e il 1949, contestualmente alla distribuzione nelle sale italiane del celeberrimo film di Victor Fleming, con Judy Garland nella parte di Dorothy, comparvero adattamenti tratti dalla sceneggiatura del film e illustrati dai fotogrammi originali, nonché la prima versione italiana a fumetti del Mago di Oz, disegnata da Carla Ruffinelli.

Ancora negli anni ‘40 fu l’editrice milanese Corticelli a proporre Il mago di Oz illustrata da A. Bonfanti (1949) mentre negli anni Cinquanta e Sessanta si diffusero edizioni popolari, riduzioni e adattamenti, tra cui spicca un coloratissimo volume di grande formato magistralmente interpretato da L. Maraja edito da Fabbri nel 1957.

Nella metà degli anni Sessanta un giovanissimo Roberto Raviola (Magnus) si cimentò nella rappresentazione del Mago di Oz in una riduzione edita da Malipiero, mentre gli anni Settanta si caratterizzano per importanti nuove traduzioni, come quella di Masolino D’Amico per Mondadori, che rilanciò l’opera in senso letterario. Lo stesso editore curò negli anni Ottanta alcuni adattamenti tratti da Return to Oz (1985), soggetto cinematografico della Walt Disney Pictures, a sua volta ispirato ai primi libri del ciclo di Oz. La SEI di Torino propose tra gli anni Settanta e Novanta un’edizione dopo l’altra del Mago di Oz, tra cui emergono quella del 1987, magicamente interpretata dal pittore Luciano Proverbio, e quella del 1991 con le belle chine di Sandro Lobalzo.

La rassegna termina alle soglie del 2000 con l’originale riduzione di Paola Rodari e Nicoletta Costa (1992), nella decade in cui Il Mago di Oz si è ormai consolidato anche in Italia come un classico della letteratura per ragazzi e si avvia a diffondersi in vesti editoriali sempre più pregevoli e artisticamente interessanti.

A ospitare l’esposizione, i MagazziniOz, luogo di incontro, formazione e studio nel centro della città di Torino, che include un negozio, una caffetteria e un ristoro. Nati nel 2014 su iniziativa di CasaOz, sono una cooperativa sociale pensata e realizzata per promuovere e dare sostegno al progetto e al servizio sociale della onlus, grazie in particolare alla formazione professionale e all’inserimento lavorativo di giovani con disabilità o affetti da patologie croniche.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]

SOSTIENI I NOSTRI PROGETTI

Scegli di stare accanto a bambini,
ragazzi e famiglie che vivono la malattia.
Dona loro una Quotidianità che Cura!

Puoi donare con tutti i metodi di pagamento:

BONIFICO BANCARIO
IBAN IT40X0200801006000040434630
intestato a FONDAZIONEOZ ETS

BOLLETTINO POSTALE

N° 92193366
intestato a 
FONDAZIONEOZ ETS

Carta di credito

Satispay

PayPal

Bollettino postale

Bonifico bancario

Per informazioni sulla tua donazione, scrivici a:
donazioni@casaoz.org oppure chiamaci ai numeri 011.6615680328.5427175

SOSTENITORI E PARTNER

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

questo link
Torna in alto