
LE NOSTRE ATTIVITÀ
La Quotidianità che Cura si costruisce ogni giorno all’interno di CasaOz attraverso una serie di attività rivolte ai bambini, ai ragazzi, ai loro fratelli e genitori.

LABORATORI
Ogni settimana, il calendario è ricco di attività pensate dagli educatori e realizzate in collaborazione con partner e professionisti specializzati. Musica, espressione corporea, nuoto, teatro, skateboard, videogiornalismo: queste iniziative, con un approccio ludico-educativo, mirano a favorire attraverso la redazione di piani educativi individuali, l’espressione personale di ogni bambino, valorizzandone il potenziale unico nel rispetto delle inclinazioni e dei tempi di ciascuno. Tra i momenti di gioco e i laboratori, offriamo anche supporto scolastico per aiutare i bambini e ragazzi con i compiti e lo studio. I nostri educatori insieme ai volontari, assistono nel loro percorso scolastico, fornendo sostegno e guida per affrontare le sfide della scuola.
CAMPOBASEOZ
Il nome CampobaseOz, nato nel 2020 con lo scoppio della pandemia, vuole trasmettere l’idea di un luogo sicuro in cui sostare dopo un viaggio faticoso (come ai tempi quello del lockdown) e da cui ripartire per continuare insieme un percorso fatto di relazioni, socialità, formazione e gioco.

Gite per le famiglie
Tra le attività, CasaOZ propone anche uscite in giornata, brevi soggiorni, visite di gruppo a musei e luoghi di interesse.
Questi momenti sono pensati per le famiglie che, spesso, a causa di malattia, fragilità sociale o disabilità rinunciano a spostarsi per svago o vacanza e offrono loro l’opportunità di vivere momenti di serenità e spensieratezza in ambienti diversi e stimolanti. Che sia una visita ad un museo, una giornata in montagna, un weekend al mare o al lago, ogni destinazione è scelta al fine di garantire un’esperienza adatta alle esigenze specifiche di ogni famiglia.
Queste giornate non solo regalano attimi di svago, ma rappresentano anche momenti di socializzazione, permettendo alle famiglie di stringere legami, condividere esperienze e trovare un sostegno reciproco.


SPAZIO GENITORI
CasaOz ha un’attenzione particolare anche per i genitori dei bambini e dei ragazzi ospiti. Per sostenerli, organizza cicli di incontri condotti da professionisti altamente qualificati, tra cui medici e psicologi, che mirano ad affrontare i temi legati alle sfide quotidiane nell’educazione e nella gestione della vita dei loro figli.
Questi appuntamenti offrono un supporto concreto e specialistico, affrontando le problematiche più comuni e fornendo strumenti pratici per migliorare la qualità della vita familiare. Gli incontri sono anche un’occasione per confrontarsi con altri genitori, condividendo esperienze e trovando insieme soluzioni che possano fare la differenza nel percorso di crescita dei propri figli.


Spazio mamme
Una mattina alla settimana è dedicata alle mamme per attività di cucina, cucito creativo, rilassamento, corsi di italiano o skin-care. Un’occasione per imparare attività diverse con l’aiuto di una maestra specializzata e anche di ritrovarsi e socializzare; un’educatrice di CasaOz è sempre presente e disponibile e le accompagna nelle varie giornate. Questa attività in alcuni periodi dell’anno è realizzata all’aperto nel nostro giardino e coinvolge altre mamme e persone del quartiere.
RESIDENZEOZ
Ogni anno, circa 1.700 minori arrivano in Piemonte per cure ospedaliere, di cui 550 dall’estero.
Molti restano a lungo con un familiare, lontani da casa, per affrontare le terapie. CasaOZ offre 4 appartamenti per ospitare temporaneamente famiglie non residenti a Torino con bambini malati, creando un ambiente accogliente e quotidiano. Il Progetto ResidenzeOZ non si limita a fornire un’abitazione, ma punta a costruire relazioni positive con altri ospiti e educatori.
Ogni famiglia riceve un progetto personalizzato e viene coinvolta nelle attività di Quotidianità che Cura, contribuendo a dare un senso di normalità durante la malattia. Gli educatori mantengono con loro un dialogo costante per garantire un’adeguata accoglienza.


CENTRO DIURNO socio riabilitativo
Il Centro Diurno Socio Riabilitativo di CasaOz è parte della Quotidianità che Cura. Offre un ambiente flessibile e accogliente per minori con patologie psichiatriche che non necessitano di un inserimento residenziale e promuove attività riabilitative, educative e socializzanti per aiutare i ragazzi a recuperare autonomia, competenze e relazioni. Alcuni spazi di CasaOz sono stati appositamente ridisegnati per offrire laboratori e aree comuni senza barriere, dove i ragazzi possono sperimentare inclusione e crescita. Il supporto professionale offerto consente loro di vivere la quotidianità in un contesto non sanitario, facilitando il recupero dell’autonomia e della socializzazione.
L’attività si rivolge a ragazzi dai 10 ai 18 anni residenti a Torino, affetti da disturbi dell’alimentazione e della nutrizione o a rischio di ritiro sociale e scolastico. L’inserimento avviene su segnalazione dei Servizi di Neuropsichiatria Infantile delle ASL cittadine e Sociali del Comune di Torino e di un progetto riabilitativo ed educativo individuale, coordinato a CasaOz da un team di professionisti dedicati.
SCUOLA IN OSPEDALE
CasaOZ ospita le attività della Scuola ospedaliera del Day Hospital di Neuropsichiatria infantile del Regina Margherita con l’obiettivo di offrire un ambiente che favorisca il benessere psicofisico degli alunni ricoverati. Questa integrazione si basa sull’importante funzione che il servizio scolastico svolge nel processo di cura: non solo garantire il diritto all’istruzione, ma contribuire a mantenere o recuperare l’equilibrio psicofisico degli studenti, mantenendo vivo il legame con il mondo scolastico e le relazioni sociali. La scuola diventa così una parte essenziale del progetto curativo, collaborando strettamente con il personale medico e altri professionisti dell’ospedale.
CasaOz, con i suoi spazi accoglienti e progettati per creare un ambiente familiare e rassicurante, rappresenta un contesto ideale per l’inserimento delle attività didattiche, permettendo agli studenti di continuare il percorso educativo nonostante le difficoltà legate alla malattia.


Un Ponte tra Ospedale e Territorio
Attivo dal 2009, il progetto Un ponte tra ospedale e territorio è un programma multidisciplinare che facilita il reinserimento sociale degli adolescenti attraverso attività come teatro, musica, cinema e fotografia, svolte presso CasaOz e sul territorio. Dopo la pandemia, il progetto ha esteso il suo intervento ai disturbi dell’alimentazione e nutrizione, per rispondere all’aumento del disagio mentale tra i giovani.
Finora, circa 300 adolescenti hanno beneficiato del progetto, con il 90% di loro che ha conseguito il diploma e ridotto il rischio di diventare NEET (dall’acronimo inglese di Not Engaged in Education, Employment or Training, cioè non impegnato a studiare, lavorare o formarsi).
Il progetto è frutto di una collaborazione tra diversi partner, tra cui la Neuropsichiatria Infantile dell’Ospedale Regina Margherita, l’ASL Citta di Torino, la Cooperativa Mirafiori, la Scuola ospedaliera e il Museo Nazionale del Cinema. L’analisi dell’impatto sociale del progetto nel 2020 ha confermato i risultati positivi, dimostrando che l’effetto complessivo va ben oltre la somma delle singole attività.
COMUNITÁ EDUCANTE
CasaOZ è fortemente impegnata in un’attività di rete territoriale collaborando attivamente con ASL, ospedali, circoscrizioni, aziende e altri enti del Terzo settore. Attraverso visite e incontri presso queste istituzioni, così come presso la nostra sede, partecipiamo a tavoli di lavoro e condividiamo materiale informativo per garantire una comunicazione efficace e coordinata. Inoltre, ci impegniamo a creare e promuovere occasioni di incontro e aggregazione che siano accessibili a tutti i bambini e ragazzi, sia malati sia sani.
Tra le iniziative organizzate ci sono eventi annuali come la Festa di Primavera e d’Estate, la Festa di Natale e la Festa di Carnevale. Questi eventi non solo offrono momenti di svago e divertimento, ma favoriscono anche l’inclusione sociale e il rafforzamento dei legami comunitari, creando spazi di condivisione e supporto per tutti i partecipanti. Il lavoro realizzato in questi anni ci ha permesso di costruire una vera “comunità educante” e creare un sistema di intervento integrato e cooperativo in aiuto alle famiglie che vivono malattia e fragilità sociale.
“Coltivare la Comunità” è il titolo dato ad un progetto realizzato a Borgo Pilonetto e riflette l’idea di crescita e sviluppo, paragonando il processo educativo alla coltivazione: si parte da un terreno preparato, si piantano semi di esperienze pregresse, e si lavora con impegno per ottenere frutti di benessere.

FORMAZIONE
A CasaOz la formazione è un elemento fondamentale per garantire un servizio di qualità. Periodicamente, per gli operatori sono previsti corsi tematici di approfondimento ed aggiornamento negli ambiti educativo, sociale, relazionale, sanitario e della comunicazione e momenti di autoformazione, al fine di avere uno scambio e una condivisione di conoscenze e buone pratiche acquisite. Vengono inoltre proposti incontri formativi sulla gestione ed il monitoraggio dei progetti. Agli aspiranti volontari viene proposto annualmente un corso di formazione.

RETI
CasaOZ, fin dalla sua nascita, ha fondato il proprio operato sul lavoro di rete, collaborando con ospedali, scuole, enti del terzo settore, istituzioni.
Il suo obiettivo principale è quello di mettere al centro i bambini e le famiglie, rafforzandone la resilienza e migliorando l’accesso ai servizi del territorio.
Grazie a collaborazioni consolidate con diversi partner ha sviluppato progetti inclusivi che rispondono ai bisogni emergenti della comunità. Questo approccio, basato su una forte sinergia e complementarietà tra pubblico, privato e terzo settore, è centrale nella creazione di una comunità educante capace di accogliere le differenze e di attivarsi di fronte alle fragilità.
CasaOz si impegna a rafforzare questa comunità, coinvolgendo i suoi membri in un processo di consapevolezza civica e responsabilità sociale. In particolare, l’intervento mira a costruire, condividere strumenti e promuovere spazi di incontro tra generazioni, con l’obiettivo di creare una rete solidale che affronti le problematiche educative e sociali, acuite dalla pandemia.
L’azione di CasaOz si inserisce in una strategia territoriale più ampia, che punta a dare centralità all’infanzia e all’adolescenza, valorizzando il protagonismo e i diritti dei giovani, in sinergia con scuole e altre realtà locali.



SOSTIENI I NOSTRI PROGETTI
Scegli di stare accanto a bambini,
ragazzi e famiglie che vivono la malattia.
Dona loro una Quotidianità che Cura!
Puoi donare con tutti i metodi di pagamento:
BONIFICO BANCARIO
IBAN IT40X0200801006000040434630
intestato a FONDAZIONEOZ ETS
BOLLETTINO POSTALE
N° 92193366
intestato a FONDAZIONEOZ ETS
Carta di credito
Satispay
PayPal
Bollettino postale
Bonifico bancario
Per informazioni sulla tua donazione, scrivici a:
donazioni@casaoz.org oppure chiamaci ai numeri 011.6615680 – 328.5427175