Coltivare la comunità

Il progetto, che risponde al “Bando per le comunità educanti”, nasce con l’obiettivo di rafforzare la comunità educante del territorio di Borgo Pilonetto, rendendola efficace, sostenibile nel tempo, capace di costituirsi ed emergere come infrastruttura educativa del territorio e di offrire risposte organiche, integrate e multidimensionali ai bisogni educativi di bambini, bambine e adolescenti.

L’azione progettuale parte dall’esperienza “Un Ponte tra Ospedale e Territorio“, attivo dal 2009, che nel corso degli anni ha consolidato sinergie e processi educativi efficaci ed efficienti a supporto di percorsi di reinserimento sociale degli adolescenti con disturbi mentali e disagio psicologico. Il progetto “Coltivare la Comunità” intende potenziare l’esperienza di comunità educante del progetto “Ponte” ed estenderla, coinvolgendo anche altri attori sul territorio, per ampliarla e rinforzarla attraverso integrazione di approcci e valori, strutturazione di processi tali da garantire sistemi di intervento condivisi e cooperativi per preadolescenti e adolescenti.

Ecco il perché del titolo. Coltivare presuppone un terreno, dei semi (che a loro volta arrivano da frutti coltivati in una precedente esperienza), mani e cuori che si prendano cura e che lavorino insieme per portare frutti, per portare benessere.

Coltivare la comunità

Il progetto è stato ideato e successivamente sviluppato in ottica di rete con partner afferenti al privato sociale e altri pubblici. La germinazione dell’esperienza del progetto Ponte si è concretizzata grazie alla partecipazione e al contributo di alcuni suoi partner e altre figure di riferimento e stakeholder territoriali che apportano valore, storia e conoscenza locale per lo sviluppo della comunità educante, che intendono mettere a fattor comune competenze, risorse, esperienze per contribuire a costruire una comunità educante consapevole e socialmente responsabile che si riconosce in valori e ruoli condivisi.

Il percorso si sviluppa su un periodo di 24 mesi e si articola in fasi successive:

  • analisi del progetto “Ponte” attraverso tavoli di studio e focus group per la definizione del processo multidisciplinare e lo sviluppo di un modello di supervisione sostenibile;
  • attività di sensibilizzazione e formazione rivolta alla comunità di Borgo Pilonetto che comprende un dialogo costruttivo e uno scambio di saperi utili alla conoscenza e all’integrazione degli approcci socio-educativi;
  • sperimentazione e co-progettazione di azioni concrete e un piano di un piano di sviluppo.

Fondamentale è la messa in rete in ottica di condivisione delle buone pratiche e di replicabilità non solo all’interno del territorio di implementazione ma sull’intero territorio cittadino.

Il progetto Coltivare la Comunità è stato selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile ed è promosso da CasaOz ETS con: A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino, ACPAV, Azienda Sanitaria Locale Città di Torino, Città di Torino – Circoscrizione 8, Cooperativa Sociale Mirafiori, I.C. Matteotti – Pellico, I.C. Peyron, I.I.S. Gobetti Marchesini Casale Arduino, Lancillotto S.C.S, Longboard Crew Italia ASD, Museo Nazionale Del Cinema, Associazione Pilonetto Insieme.

SOSTIENI I NOSTRI PROGETTI

Scegli di stare accanto a bambini,
ragazzi e famiglie che vivono la malattia.
Dona loro una Quotidianità che Cura!

Puoi donare con tutti i metodi di pagamento:

BONIFICO BANCARIO
IBAN IT40X0200801006000040434630
intestato a FONDAZIONEOZ ETS

BOLLETTINO POSTALE

N° 92193366
intestato a 
FONDAZIONEOZ ETS

Carta di credito

Satispay

PayPal

Bollettino postale

Bonifico bancario

Per informazioni sulla tua donazione, scrivici a:
donazioni@casaoz.org oppure chiamaci ai numeri 011.6615680328.5427175

SOSTENITORI E PARTNER

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

questo link
Torna in alto