Molino di Cavoretto: immagine dell'archivio di Stato di Torino

Storia del Molino, da secoli al servizio della collettività

Dal grano per la comunità a luogo di Quotidianità che Cura

Montato su pontoni galleggianti lungo le rive del Po, il Molino di Cavoretto aveva anticamente un ruolo cruciale nella macinazione del grano e nella produzione di farina per la comunità circostante. La sua presenza è attestata fin dalle mappe del 1700, nella zona sud di Torino che, proprio per la tradizione dei mulini natanti, fu chiamata Molinetta, da cui deriva il nome dell’Ospedale Molinette.

Appartenuto ai marchesi Ferrero di Ormea nel Settecento, più volte distrutto dalle acque del fiume e ricostruito, convertito in tipografia, il Molino è stato protagonista di cambiamenti e trasformazioni, adattandosi via via alle esigenze economiche e sociali del momento.

Se del mulino galleggiante non è sopravvissuto alcun elemento identificabile, l’edificio ottocentesco adiacente, a pochi passi dal fiume, è invece il cuore pulsante del cantiere che oggi ci vede al lavoro per espandere CasaOz. Un progetto per dare spazio alla Quotidianità che Cura, contestualmente alla riqualificazione dell’area e del Parco Fluviale del Po.

Fonti e immagini: Archivio di Stato di Torino, icanaliditorino.it, “Pilonetto. Storia di un borgo e della sua gente” di Franco Brusa.

SOSTIENI I NOSTRI PROGETTI

Scegli di stare accanto a bambini,
ragazzi e famiglie che vivono la malattia.
Dona loro una Quotidianità che Cura!

Puoi donare con tutti i metodi di pagamento:

BONIFICO BANCARIO
IBAN IT40X0200801006000040434630
intestato a FONDAZIONEOZ ETS

BOLLETTINO POSTALE

N° 92193366
intestato a 
FONDAZIONEOZ ETS

Carta di credito

Satispay

PayPal

Bollettino postale

Bonifico bancario

Per informazioni sulla tua donazione, scrivici a:
donazioni@casaoz.org oppure chiamaci ai numeri 011.6615680328.5427175

SOSTENITORI E PARTNER

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

questo link
Torna in alto