Sabato 12 dicembre si è tenuto il webinar “Un ponte tra Ospedale e Territorio – valutazioni e indici di efficacia del programma di trattamentoâ€.
Il progetto pilota “Un ponte tra ospedale e territorio†si propone di sperimentare una modalità di cura e di accompagnamento integrati che facilitino il reinserimento sociale degli adolescenti con psicopatologia complessa. Ad oggi hanno beneficiato oltre 200 adolescenti.
Promosso dalla SCU NPI OIRM Città della Salute e della Scienza di Torino con il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo, il progetto è implementato da una partnership composta da SCDU NPI, ASL Città di Torino, Associazione CasaOz, Cooperativa Mirafiori onlus, Scuola in Ospedale (SIO) e Istruzione domiciliare (ID), Università degli Studi di Torino. Un recente Protocollo d’intesa ha inoltre rafforzato la collaborazione con le reti artistiche (Museo Nazionale del Cinema di Torino).
Interventi:Â
– min 16:50 – Il Progetto Ponte ponte tra Ospedale e Territorio, un laboratorio di sinergie interistituzionali, Antonella Anichini, Orazio Pirro
– min: 41:55 – La valutazione dell’impatto sociale del Progetto Ponte come leva di sviluppo, Davide Roccati, Danilo Devigili
– min 1:06:00 – CovidTime: rilanciare nuove progettualità , Marco Canta, Luca Cordaro
– min 1:27:45 –“Investire†nella Scuola in una prospettiva evolutiva, Tiziana Catenazzo
– min 1:39:15 – La valutazione qualitativa degli interventi multipli per gli adolescenti difficili, Daniele Biondo
Il programma:Â